Sicurezza e controllo del territorio sono elementi che ritengo debbano essere tra le priorità di una buona amministrazione.
Ecco perché, insieme ai soggetti direttamente coinvolti ed in particolare il Prefetto Maria Teresa Cucinotta, stiamo lavorando in particolare sulla prevenzione (penso per esempio alla zona dell’ex mercato della Vucciria) e sulla messa in sicurezza delle aree abbandonate che possono essere oggetto di attività abusive e che rappresentano un pericolo per la pubblica incolumità. Ci stiamo anche occupando tra le altre cose della cosiddetta “mala movida”, un fenomeno che riteniamo debba essere assolutamente affrontato.
Da questo punto di vista, il prefetto Cucinotta, ai margini della riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza che si è riunito a fine agosto, ha promesso di rafforzare i presidi delle forze dell’ordine che sono già presenti sul territorio e organizzarne di nuovi, agendo in sinergia con il Comune per regolamentare la presenza dei locali e incrementare l’azione di repressione degli abusivi.
Personalmente ho confermato l’impegno dell’amministrazione che rappresento ad azioni di sistema mirate all’incremento della sicurezza, al contrasto dei fenomeni di abusivismo e al controllo delle somministrazioni. Dunque maggiore incisività nella regolamentazione della movida, ma anche ripristino delle condizioni di sicurezza in luoghi che sicuri non sono, come per esempio i cantieri, che spesso, facilmente accessibili, diventano scenari di situazioni altamente pericolose.
In questo campo, oltre ad aver già chiuso alcuni lavori, il Comune avvierà un censimento di quelli ancora aperti, per valutare concretamente la situazione e provvedere di conseguenza. Insieme al prefetto Cucinotta attiveremo un apposito tavolo di confronto per censire le aree abbandonate che possono essere oggetto di occupazioni abusive e valutare le azioni da mettere in atto.
Avremo, inoltre, uno strumento in più, che potrà essere utilizzato anche per quanto riguarda la sicurezza: la Control Room, un progetto che prevede l’installazione di 800 telecamere integrate, attivate e gestite grazie all’intelligenza artificiale. Inaugurata l’8 settembre alla presenza del Ministro dell’Interno Piantedosi, la struttura, che andrà a regime progressivamente, consente e consentirà di monitorare in tempo reale quanto accade sul nostro territorio, con riferimento sia a situazioni critiche ed emergenze meteorologiche, sia a controlli di sicurezza, ordine pubblico e viabilità. Su argomenti come questi, la nostra amministrazione non intende fare passi indietro.







