I dati ISTAT ci consegnano un quadro allarmante, dal 2008 al 2019 il calo demografico nel nostro Paese è pari al -27% e per il 2020 si stima un ulteriore calo di ulteriori 10.000 unità. Questi dati evidenziano l’esigenza di una rinnovata strategia per la valorizzazione della genitorialità e della famiglia che, oltre ad un sostegno adeguato da parte delle politiche pubbliche, necessita anche di una cornice culturale che invece di ridurlo sappia altresì accompagnare il desiderio di maternità e di paternità. La presente proposta di legge, attraverso l’istituzione della “Giornata della vita nascente”, mira a promuovere la consapevolezza del valore sociale della maternità. L’istituzione della Giornata non comporta ulteriori oneri per la finanza pubblica, ma è un segno importante verso un’azione socio-educativa che aiuti le persone a costruire una società di uomini e donne aperti alla vita, alla continuità e alla solidarietà tra generazioni. La difesa dei principi non negoziabili passa da una rivoluzione culturale contro la dittatura del relativismo: la vita al centro della società.
Clicca sul link per accedere al sito della Camera e leggere la proposta.
- Istituzione della Giornata della vita nascente (Atto Camera: 2950)







