La destra sovranista è al fianco dei professionisti del settore.
Fratelli d’Italia si prepara a celebrare gli “Stati Generali del Turismo”. Un evento dalla portata nazionale che approda nella nostra meravigliosa terra di Sicilia. Per la seconda edizione di questa manifestazione, infatti, la location scelta è quella della città di Catania.
Sarà una giornata dedicata all’ascolto, al confronto, al dibattito, per discutere di una delle più grandi risorse che il nostro paese dispone. Siamo convinti che sia quanto mai necessario un processo di valorizzazione delle nostre “ricchezze”, troppo spesso mal gestite e sottovalutate, ma che noi patrioti abbiamo il dovere di difendere e far conoscere a tutto il mondo. L’Italia, infatti, possiede un enorme patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico che necessita di essere sfruttato in maniera consapevole e sostenibile, affinché diventi motore di sviluppo economico per questa Nazione.
Agli “Stati generali del Turismo” la politica sarà protagonista. Oltre a me, all’evento parteciperanno numerosi esponenti di Fratelli d’Italia che dalla Sicilia alla Lombardia si occupano di questo settore. Atteso anche l’intervento della nostra presidente nazionale, Giorgia Meloni. Ma insieme a noi ci saranno i rappresentanti di diverse realtà associative che operano nel campo turistico del nostro paese (Confturismo, Federalberghi, Confindustria, Enit e tante altre).
Si tratterà quindi di un evento importantissimo, fondamentale per tracciare la rotta di FdI per il futuro dell’Italia. Vi do appuntamento a venerdì 18 ottobre, presso Palazzo Platamone (in via Vittorio Emanuele II, Catania) a partire dalle 9:45.
Questo il programma della giornata:
➡️ 09:45 Apertura Lavori Gianluca Caramanna (Responsabile Dipartimento Turismo FDI)
➡️10:00 Alberto Cardillo (Coordinatore provinciale FDI Catania)
➡️10:10 Salvo Pogliese (Sindaco di Catania)
➡️10:20 Basilio Catanoso (già parlamentare)
➡️10:30 Giovanni Donzelli (Responsabile organizzazione FDI)
➡️10:40 Francesco Lollobrigida (Capogruppo Deputati FDI)
➡️11:00 Intervento di Giorgia Meloni
➡️12:00 “Brand Italia – Il turismo per una italia che cresce” – Modera Riccardo Zucconi (Deputato FDI), intervengono:
Ignazio La Russa (Vicepresidente Senato della Repubblica)
Luca Patane’ (Presidente Confturismo – Confcommercio)
Giorgio Palmucci (Presidente ENIT)
Cristiano Tomei (Coordinatore CNA turismo e commercio)
Vittorio Messina (Presidente Confesercenti turismo)
Antonio Barreca (Direttore Generale Federturismo – Confindustria)
➡️14:00 Luca Ciriani (Capogruppo Senatori FDI)
➡️14:05 Nino Strano (regista, operatore turistico e culturale)
➡️14:15 Salvatore Cannizzaro (Docente di economia e gestione delle imprese turistiche, Università di Catania)
➡️14:20 Nino La Spina (Presidente Unione Nazionale Pro Loco d’Italia)
➡️14:25 Giuseppe Arena (già deputato all’ARS)
➡️14:30 “Milano Cortina e i grandi eventi come rilancio dell’economia nazionale” – Modera Carlo Fidanza (Parlamentare Europeo FDI), intervengono:
Lara Magoni (Assessore al turismo, marketing territoriale e moda Regione Lombardia)
Luca De Carlo (Sindaco e Deputato del Bellunese)
Giuseppe Roscioli (Vicepresidente vicario Federalberghi)
Marco Bruschini (Direttore turismo ACI)
Massimiliano Simoni (Responsabile Dipartimento eventi e spettacolo FDI)
➡️15:30 “Il Lavoro nel turismo e le nuove professioni” – Modera Gianni Berrino (Assessore alle politiche dell’occupazione, trasporti, turismo e personale Regione Liguria), intervengono:
Vittorio Basso Ricci (Editore di Forme e Direttore generale gruppo RTS)
Damiano De Crescenzo (Direttore Generale Planetaria hotels)
Rosario Cassarino (Presidente del collegio dei revisori dei conti Fondazione Consulenti del lavoro)
Carolina Varchi (Deputato FDI)
Magda Antonioli (CDA ENIT)
Silvia Avanzino (Segretario Generale Fisascat Cisl Liguria)
➡️16:30 “Il turismo, il sud e le infrastrutture necessarie” – Modera Manlio Messina (Assessore al turismo, allo sport e allo spettacolo Regione Siciliana), intervengono:
Fabio Rampelli (Vicepresidente della Camera dei Deputati)
Serafino Lo Piano (Responsabile vendite nazionali e internazionali Trenitalia)
Sandro Pappalardo (CDA ENIT)
Nico Torrisi (Amministratore delegato SAC)
Nicolò Costa (Professore di sociologia economica del turismo, Università Tor Vergata Roma).








