Il mio intervento alla Camera per chiedere che si proceda nell’unica direzione utile ai territori flagellati dal maltempo in queste ore, è necessario un provvedimento d’urgenza per lo stato di calamità.
XVIII LegislaturaLEGISLATURA – Seduta n. 582, Martedì 26 ottobre 2021.
Descrizione
La Camera ha approvato la proposta di legge di delega al Governo per la riforma della disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (C. 1494-A).
Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento.
Successivamente ha esaminato le mozioni concernenti iniziative nell’ambito della ricerca, della cura, dell’assistenza e della riabilitazione a favore delle persone con esiti di grave cerebrolesione ed ha approvato le mozioni Bologna, Boldi, Noja ed altri n. 1-00426 (Nuova formulazione), Lapia ed altri n. 1-00530, Carnevali, Sportiello, Noja, Stumpo ed altri n. 1-00532 e Versace ed altri n. 1-00533 riformulate.
La Camera ha quindi esaminato le mozioni concernenti iniziative per potenziare gli strumenti per la diagnosi e la cura della depressione ed ha approvato le mozioni Boldi, Bologna ed altri n. 1-00236 (Ulteriore nuova formulazione) riformulata, Bagnasco ed altri n. 1-00528, Ianaro, Carnevali, Noja, Stumpo ed altri n. 1-00529, Leda Volpi ed altri n. 1-00531 e Bellucci ed altri n. 1-00537 riformulate.
Alla ripresa pomeridiana della seduta il Vicepresidente Andrea Mandelli ha ricordato la figura di Raffaele Tiscar, già membro della Camera dei deputati, recentemente scomparso. L’Assemblea ha osservato un minuto di silenzio.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e una interrogazione sui seguenti argomenti:
intendimenti in merito alla convocazione della Conferenza nazionale sui problemi connessi alla diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope (Magi – Misto); iniziative in sede europea volte a tutelare il marchio “aceto balsamico”, alla luce di una recente comunicazione alla Commissione europea da parte del Governo della Slovenia (Anna Lisa Baroni – FI).
Per il Governo è intervenuta la Ministra per le politiche giovanili Fabiana Dadone.
Resoconto Stenografico
Grazie, Presidente. Io cercherò, nonostante le condizioni nelle quali svolgo il mio intervento, di portare l’attenzione dell’Aula sul maltempo che in queste ore sta flagellando la Sicilia orientale: interi territori travolti da fiumi in piena, una forza, da parte dell’acqua, che sta travolgendo cose e, purtroppo, anche uomini e donne. Si registrano, infatti, le prime vittime e anche alcuni dispersi.
Ovviamente, le autorità stanno mettendo in campo tutti gli strumenti che l’emergenza e le normative in materia di emergenza mettono loro a disposizione, ma è chiaro che questo non basterà. È chiaro che la devastazione, la forza devastatrice della natura, in questo caso, necessiterà dell’intervento umano e, io oserei dire, dell’intervento politico.
Quindi, mi auguro che questo Governo e questa maggioranza trovino, per le zone colpite dal maltempo, la stessa velocità che hanno trovato, ad esempio, ieri, con l’emendamento 2.100 che riguarda l’ANAS , quando, in pochissimi minuti, per questioni e per scelte squisitamente politiche, si è proceduto nella direzione utile a questa maggioranza.
Allora, chiedo che si proceda nell’unica direzione utile ai territori flagellati dal maltempo in queste ore; è necessario un provvedimento d’urgenza per lo stato di calamità ma, soprattutto, per le dotazioni economiche e in termini di risorse umane, delle Forze dell’ordine e della Protezione civile per sostenere le autorità territoriali che stanno fronteggiando questa terribile emergenza. A nome mio personale e del gruppo di Fratelli d’Italia, tutta la solidarietà alle popolazioni colpite dal maltempo.








